© Fulvio Michelotti

Sono nato a Genova l’11 settembre 1958
mia nonna Elmira Marini è originaria di Altare e presso di lei ho passato numerose estati, e questo creerà in me un forte legame affettivo con questo paese
mio padre si trasferisce spesso per lavoro e con la mia famiglia abbiamo abitato a Genova, Milano e Roma dove dal 1974 ho frequentato l’Istituto d’Arte Silvio D’Amico nella sezione “Architettura e arredamento”.
contemporaneamente inizio a fotografare per hobby soggetti che mi colpiscono e affascinano.
scelgo di non far diventare la mia passione un lavoro, per non avere vincoli di nessun tipo nelle mie esplorazioni nelle varie forme artistiche che sono andato ad approcciare, e per quarant’anni come lavoro, ho ricoperto il ruolo di consulente informatico applicativo in varie società.
la fotografia mi appassiona particolarmente, seguo corsi, partecipo a concorsi, viaggio sempre con la reflex appresso, espongo in tre gallerie a Genova e in una mostra ad Altare
collaboro per la parte fotografica relativa ad eventi, sito web e comunicazione social per una compagnia assicurativa genovese del gruppo Unipol
per la fotografia artistica prediligo il bianco e nero con supporto a pellicola e lavorando in fase di stampa per creare effetti di mosso o scontornato, che aggiungono al soggetto maggiore spiritualità
seguo con interesse la pittura, soprattutto i pittori da metà 1800 a inizio 1900, e l’architettura nel periodo dal 1930 al 1960.
nel 2021 vado in pensione e decido di esplorare il mondo della pittura seguendo i corsi serali all’istituto artistico Klee Barabino di Genova
esploro anche il mondo a piedi percorrendo vari cammini di Santiago e con le mie moto e la tenda per le isole del mediterraneo
l’esplorazione è anche la modalità con cui approccio il mondo artistico: scelgo un soggetto o una tecnica che mi incuriosisce e ne studio le particolarità, ne utilizzo tutte le possibilità, ne scopro i limiti. quando poi esaurisco le possibilità di esperienza, passo a un altro soggetto o a un’altra tecnica.
non sono un perfezionista della tecnica che vedo come un limite alla creatività, al punto che creo delle foto mosse in fase di stampa per contrastare l’effetto realistico e indurre lo spettatore a una visione che vada oltre l’apparenza a cercare la sostanza più in profondità del soggetto riprodotto.
anche nella pittura (dove sono ancora in una fase iniziale di studio) per ottenere lo stesso effetto, riduco le zone di chiaroscuro a chiazze fortemente contrastate e con colori non reali.
Esposizioni:
· Magazzini generali – Piazza Luccoli 4r - Genova
Ritratti Ipersfocali - dal 11 maggio al 10 luglio 2007 - B&N analogico
· Ex asilo infantile Mons.Bertolotti - Piazza V.Veneto 3 – Altare (SV)
Ritratti Ipersfocali - dal 9 agosto al 19 agosto 2007 - B&N analogico
assieme a L’occhio di Luisa – foto di Luisa Alonsi – Colore digitale
· La passeggiata Librocaffè – Piazza di Santa Croce 21r - Genova
Panni stesi – dal 6 dicembre al 15 dicembre 2008 – Colore digitale
· Museo D’Albertis – Corso Dogali 18 – Genova
People & Places – dal 8 giugno al 14 ottobre 2012 – Colore digitale

