© Fulvio Michelotti

AltareStoria

0

Francesca Rinaldi

L’arte del Mandala tejido con la tecnica dell’Ojo de Dios


 

“Tessere un mandala è una forma di meditazione attiva, un viaggio nell’ascolto di sé che riconnette alle proprie risorse e libera nuove energie, aumenta l’autostima e la conoscenza personale, migliora la concentrazione e la motricità fine, agevola ad esprimere la propria creatività, aiuta la connessione con il tempo presente”


 

Mandala è una parola di origine sanscrita e significa 'cerchio'.

Il mandala è una struttura concentrica che rappresenta la composizione geometrica o ripetitiva dell'universo e della natura.

I mandala possono avere diverse forme, tonda, quadrata, ecc., ma sono sempre realizzati attorno ad un punto centrale perché tutto parte dal centro.

I più conosciuti sono sicuramente i mandala di sabbia tibetani, autentiche opere d'arte. I monaci chiamano questa pratica dul-tson-kyil-khor il cui significato letterale è “mandala di polvere colorata”. In passato i mandala venivano creati utilizzando pietre preziose, oggi sono fatti di fine sabbia e di semplici sassolini bianchi che vengono macinati e poi dipinti del colore desiderato. Ogni colore infatti rimanda a un significato preciso, e ogni volta che si colora o si disegna il proprio mandala si finisce per rappresentare anche il proprio mondo interiore, attraverso i colori e le forme che fuoriescono dalle mani.

1.jpeg

Tanto tempo è necessario per realizzare un mandala quanto poco è la sua durata: il mandala, infatti, poco dopo essere stato ultimato viene distrutto, per sottolineare quanto non debba esserci attaccamento alle cose materiali nella filosofia buddhista. (fonte https://www.ohga.it/mandala-tibetani -sai-cosa-sono-e-come-si-realizzano/)

2.jpeg

 l’Ojo de Dios Mandala è un’antica arte WixariKa.

Gli Ojo de Dios Mandala sono amuleti e simboli di potere e protezione ed è per questo che sono una parte fondamentale della spiritualità del popolo Wixarika o Huichol che vive nella Sierra Madre occidentale del Messico. Questo gruppo possiede una tradizione ancestrale tuttora intatta, la lavorazione artistica degli Ojo de Dios, composti da cinque rombi realizzati con croci di legno e intrecciati con fili colorati.

Rappresentano i punti cardinali: nord, sud est, ovest e il centro, dove tutto ha inizio. Gli Huichol chiamano gli Ojo de Dios Sikuli, che significa "il potere di vedere e comprendere cose sconosciute".


 

Quando nasce un bambino, l'occhio centrale viene lavorato dal padre, poi viene aggiunto un occhio per ogni anno di vita del bambino fino all'età di 5 anni. Questo sacro amuleto proteggerà il bambino per tutta la sua vita.

L’evoluzione dell’Ojo de Dios si esprime nei Mandalas tejido (mandala tessuti), che sono formati da due o più bastoncini intrecciati con fili colorati, dando forma a svariate composizioni geometriche. Consentono un'espressione artistica infinita, dalla decorazione d'interni agli accessori moda, la versatilità è sorprendente! Per le loro forme e colori sono considerati un’arte.

3.jpeg

“Brilla come un sole”

Mandala 16 punte 3 sovrapposizioni 60x60 cm Bastoncini di bambù e filo acrilico

4.jpeg
5.jpeg
6.jpeg

Trilogia “Risveglio della creatività” Mandalas 12 punte 3 sovrapposizioni 45x45 cm

Bastoncini di bambù e filo acrilico

7.jpeg

@unfrancy/