© Fulvio Michelotti
nasce a Savona il 1 Agosto 1951.
Trascorre la sua prima giovinezza ad Albissola Mare dove viene attratto dall’ allora clima artistico internazionale che lo influenzerà sempre, quindi trascorre l’ adolescenza a Savona.
Frequenta l’ Istituto Tecnico Nautico di Savona e, dopo aver espletato gli obblighi di Leva nella Marina Militare, nel 1974 si imbarca come Ufficiale di Coperta su navi mercantili.
In seguito, dal 1980, inizia a lavorare per società di ingegneria, maggiormente in Medio Oriente dove trascorre oltre 30 anni, per lo più in paesi della Penisola Arabica.
Attualmente risiede con la famiglia a Cairo Montenotte.
Artista eclettico si è da sempre appassionato alla pittura, ceramica, scultura e fotografia.
E’ l’ ideatore della tecnica pittorica “contornismo materico” che spesso abbina al puntinismo. Negli ultimi anni si dedica principalmente alla ceramica.
Partecipa a mostre personali e collettive in Liguria principalmente, ma anche nel basso Piemonte, e raccoglie un notevole consenso da parte della stampa e del pubblico.


L’ opera rappresenta in chiave cubista-astratta i soffiatori di vetro che tanto hanno operato ed ancora operano ad Altare.
Il pannello ceramico ha le dimensioni di 50x30 cm è stato donato dall’ artista all’ Associazione Culturale AMA di Altare (SV) nel Novembre del 2023 per la sua esposizione permanente nel Museo a Cielo Aperto cittadino.
L'opera rappresenta una veduta della città di Altare, che mette in risalto i suoi edifici più rappresentativi, in visione astratta.
Si possono notare tra l’ altro le chiese di S. Rocco, di S. Eugenio e della SS. Annunziata, richiami all’ industria del vetro tipica di Altare e ai suoi edifici in stile Liberty.
L’ opera è stata eseguita originalmente su tela, quindi trasferita su piastrella con la tecnica della fotoceramica.



